Partigiani d’Italia: una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana
Martedì 15 dicembre 2020, ore 10.30-13.00 Presentazione del portale internet Partigiani d’Italia (http://www.partigianiditalia.beniculturali.it) Organizzatori: Istituto centrale per gli Archivi, Archivio centrale dello Stato, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” Evento online trasmesso sulla pagina Facebook dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: https://www.facebook.com/INSMLI
Articoli scritti da Ester Moscati
I Latkes di Anne-Marie
di Ilaria Myr
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…). A casa di mia suocera, a Bruxelles (Belgio), non c’è Channukà senza latkes: queste frittelle di patate e cipolle sono infatti un classico della cucina askenazita per la Festa delle Luci, che piacciono a grandi e piccini.
Convenzione Comunità ebraica – MultiMedica
di Redazione
La Comunità ebraica di Milano ha attivato una convenzione con il Gruppo MultiMedica, riservata ai propri iscritti e dipendenti per visite ambulatoriali e degenze. La convenzione darà accesso a tariffe agevolate per le prestazioni sanitarie erogate dal Gruppo MultiMedica in tutte le sue strutture.
Chanukkà: un augurio fervido ai nostri lettori e un consiglio di lettura, sera per sera
di Vittorio Robiati Bendaud
Pochissime ore ci separano dall’accensione del primo lume e dall’inizio della Festa di Chanukkà! Un augurio fervido ai nostri lettori, dunque, e un consiglio di lettura, sera per sera, dinanzi alle fiammelle danzanti delle lampade accede. Si tratta del libro Pensieri per le sere di Chanukkà dell’indimenticabile Rav Giuseppe Laras.
Gece: un bilancio positivo grazie al contributo della Fondazione Cariplo
di Redazione
Le nuove tecnologie hanno consentito un aumento della partecipazione alla Giornata europea della Cultura ebraica. Tutto ciò si è potuto realizzare grazie all’importantissimo contributo della Fondazione Cariplo.
L’estremismo religioso e la forza globale dell’oscurantismo
di E. M.
Storia e religioni/Il messaggio di un grande Maestro dell’ebraismo contemporaneo, Rav Jonathan Sacks. Riflettere sul fondamentalismo religioso quando occorre riconquistare la libertà di espressione
Luciana Harari: «C’è un diffuso bisogno di aiuto e sostegno»
di Ilaria Ester Ramazzotti
Paura, disturbi ansiosi e dell’umore, stress post-traumatico e ciò che l’OMS definisce “pandemic fatigue” per i comportamenti raccomandati contro la diffusione del virus. Sono i disagi psicologici che nei giorni del lockdown colpiscono soprattutto i più fragili.
L’oro di Roma, il boia, i “volonterosi” italiani
di Ester Moscati
La Razzia del Ghetto di Roma/La voce dei carnefici. Documenti de-secretati di recente rivelano nuove prospettive. La Razzia degli ebrei romani fu un evento inatteso e imprevedibile? Si era davvero convinti che l’ombra del Vaticano avrebbe protetto la comunità più antica della Diaspora? Parla Liliana Picciotto
L’incognita dei rapporti con l’Iran nella politica della nuova amministrazione con Joe Biden alla Casa Bianca
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Il Paese leader del lontano Occidente ha votato, come sappiamo, in un clima pessimo tra pandemia e violenza diffusa. C’è stato un cambio della guardia e ora tutti ci interroghiamo sui possibili effetti della prossima uscita di Trump dalla Casa Bianca
Insieme, protetti, ci prepariamo a Chanukkà
a cura del team Infanzia Primaria
Un tappetino blu appiccicoso sul ponte che collega l’entrata principale agli spazi del Nido e della Scuola dell’Infanzia ci accoglie e ci ricorda che dobbiamo essere prudenti: i genitori sono i benvenuti, è richiesto loro di attenersi a qualche semplice regola.
«Quel giorno cambiammo rifugio, ma la torta restò sotto le bombe»
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pacifico Di Segni, un romano a Milano. Tanti fratelli, la separazione e le fughe, ma poi la fortuna di salvarsi tutti. La Scuola in via Eupili e le colonie estive dell’OSE, la passione sportiva e le Maccabiadi in Israele
Ricette ebraiche: Zeppoli di Chanukkà
di Deborah Romano Menasci
Questi dolcetti che mangiamo a Chanukkà sono stati tramandati dalla famiglia di mia madre, che è una famiglia ebraica italiana di origine sefardita