di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Pochi giorni e una nuova amministrazione prenderà il potere negli Stati Uniti. Ne parlo qui non tanto per prendere posizione pro o contro il nuovo presidente Joe Biden: l’unico tema di cui provo a tenere un diario è l’atteggiamento nei confronti di Israele da parte del lontano Occidente (America compresa).
Articoli scritti da Ester Moscati
Il senso storico delle parole tradizione e identità. Saper interpretare il presente per essere pronti al futuro
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Sull’uso delle parole ci vuole sempre una cautela supplementare. Tanto più in un’epoca come la nostra, dove i molti parlano poiché spesso hanno ben poco di significativo da dire.
Tacere per dire: nella letteratura della Shoah, l’orrore sottinteso e allusivo è più forte di una descrizione cruda
di Cyril Aslanov
Le evocazioni più potenti dello sterminio non sono forse quelle che descrivono l’atto atroce dell’assassinio sistematico in quantità industriale, ma piuttosto quelle che usano la figura dell’aposiopesi, della reticenza.
Lettere a Dvora (salute e benessere) Il Golden lift
a cura della Dottoressa Dvora Ancona
Un aiuto per sentirsi in forma. Cara Dottoressa, sono Paola, da Milano, e ho 60 anni. Da dieci anni l’aspetto delle mie braccia non fa che peggiorare e continuo a limitarmi nell’utilizzo di abiti scollati… [contenuto sponsorizzato]
Susanna Sciaky: «Il virus non ha fermato un grande evento»
di Ester Moscati
Una celebrazione – quella per il Ventennale del Premio Letterario Adei Wizo “Adelina della Pergola”, che si annunciava festosa, importante, ricca di ospiti… il Coronavirus ha impedito anche questo. Ma Susanna Sciaky, Presidente Nazionale dell’Adei, non si è persa d’animo
Wiesel racconta gli uomini che stanno “dentro le pagine” del Talmud: chi erano Hillel e Shammai, Akiva e Bar Yochai?
di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Ho un poco conosciuto Elie Wiesel. L’ultimo ricordo personale che ho di lui risale al periodo intensissimo di un ciclo di lezioni che tenne nell’Aula Magna dell’Università di Bologna, su invito di Umberto Eco.
Robert Falco, un giudice ebreo a Norimberga
Attualità
Israele torna al voto, fallito il progetto di Governo di emergenza
Cultura
Io Robert Falco, unico giudice ebreo a Norimberga
Comunità
Speciale Scuola ebraica, in vista delle iscrizioni
Lotteria e tombola di Chanukkà della Residenza Anziani
di Antonella Musatti e Rosanna Supino
Cari amici, nel segno delle tradizioni che non vanno mai spezzate, non avendo potuto organizzare il tradizionale Bazar di Chanukkà della nostra Residenza Anziani, abbiamo organizzato due eventi alternativi, una Lotteria ed un Tombola.
Addio a Nedo Fiano, voce dei sopravvissuti alla Shoah e testimone del martirio dei “sommersi”
di Redazione
Oggi, sabato 19 dicembre, è mancato a Milano Nedo Fiano, instancabile Testimone della Shoah. Il presidente della Comunità Milo Hasbani, il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib, tutto il Consiglio e comunità intera lo ricordano con grandissimo affetto e rimpianto per la sua instancabile opera di testimonianza della deportazione ad Auschwitz.
Assemblea: all’unanimità approvato il Bilancio. Positivo il risultato di gestione
di Ester Moscati
Nonostante sia stato un anno drammatico, che ha richiesto grande unità d’intenti e capacità di affrontare le sfide che la pandemia ha lanciato, la Comunità ebraica di Milano ha dimostrato, con la coesione e un grande impegno personale di tutti, di riuscire a gestire anche l’emergenza. L’Assemblea del 15 dicembre per l’approvazione del Bilancio ha certificato questa realtà.
“Rita Levi Montalcini” oggi 16 dicembre esce il film in dvd. Intervista a Elena Sofia Ricci, Alberto Negrin e Piera Levi Montalcini.
di Michael Soncin
Elena Sofia Ricci, attrice italiana tra le più amate e conosciute; Alberto Negrin, regista che ha diretto il film e ha fatto la storia della televisione italiana; Piera Levi-Montalcini, ingegnere e nipote della grande neurobiologa, raccontano a Mosaico del film dedicato a Rita Levi Montalcini.
Tutte le luci di Chanukkà con AEPJ
di AEPJ
Accensione online delle luci dell’ultima sera di Chanukkà
Giovedì 17 dicembre ore 16.00 CET sui canali social Jewisheritage
“Le luci di Chanukkà illuminano il patrimonio ebraico del Mediterraneo”