Master sui tre monoteismi all’Università Cattolica: iscrizioni aperte fino a venerdì 18 marzo

Eventi

master-monoteismiSono aperte fino a venerdì 18 marzo le iscrizioni al Master sui monoteismi dell’Università Cattolica di Milano. Il titolo è “Fonti, storia, istituzioni e norme dei tre monoteismi. Ebraismo, Cristianesimo, Islam. Le religioni di Abramo”. Direttore del corso è il professore Paolo Luigi Branca.

Il Master di primo livello si rivolge a coloro che a vario titolo sono in prima linea nel campo dell’interculturalità: non soltanto insegnanti e operatori pastorali, ma anche coloro che nelle istituzioni e soprattutto nei servizi e d’assistenza e della stessa sicurezza si trovano a interagire con persone di svariata provenienza e appartenenza religiosa;
coloro che a vario titolo operano nel campo delle relazioni interculturali e interreligiose e che potranno acquisire conoscenze e competenze utili all’attività anche professionale.

Insegnamenti
PARTE EBRAICA
❚ Dall’Ebraismo biblico al giudaismo post-biblico
❚ Torah – Popolo – Terra come elementi costitutivi della coscienza ebraica sia religiosa che laica
❚ Rivelazione sinaitica e tradizione orale: Testi Sacri e Fonti Rabbiniche
❚ La prassi religiosa e le tappe religiose della vita
❚ Il calendario delle feste
❚ La tradizione mistica, lo sviluppo del pensiero e la tradizione filosofica post-biblica
❚ Le comunità della diaspora nei differenti contesti
❚ L’emancipazione e l’Ebraismo odierno fra ortodossia e riforma
❚ Sionismo e nascita dello Stato di Israele

PARTE CRISTIANA
❚ Alle origini del Cristianesimo: le sorgenti della fede cristiana
❚ Alle origini del Cristianesimo: la personalità e l’insegnamento di Gesù di Nazareth
❚ Che cosa crede la fede: il mistero pasquale di incarnazione, morte e resurrezione
❚ Che cosa crede la fede: l’etica del Nuovo Testamento
❚ Che cosa crede la fede: la chiesa nascente e la sua esperienza liturgica
❚ Che cosa crede la fede: dimensione mistica del Cristianesimo
❚ Il Cristianesimo nella storia: sviluppi del pensiero teologico e filosofico cristiano
❚ Il Cristianesimo nella storia: le diverse articolazioni del Cristianesimo
❚ Il Cristianesimo nella storia: Chiesa e società nella modernità e la Chiesa Cattolica prima e dopo il Concilio Vaticano II

PARTE ISLAMICA
❚ L’Arabia antica
❚ Il profeta Muhammad
❚ Il Corano e i suoi commentari
❚ La Sunna e le scuole giuridiche principali
❚ Il credo, il pensiero religioso e il culto
❚ La spiritualità Islamica e il Sufismo
❚ L’evoluzione storico-culturale
❚ Tendenze moderne e contemporanee
❚ L’Islam in Occidente

PARTE GIURIDICA
Fede e persona fra regola religiosa e norma giuridica: autonomia, interdipendenza, conflitto
A: 1. Diritto divino, diritto naturale e diritto positivo nelle tradizioni giuridiche dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam;
2. L‘appartenenza religiosa negli ordinamenti giuridici ebraico, cristiano e musulmano;
3. Il matrimonio nel diritto ebraico, cristiano e musulmano
4. I matrimoni misti.

B: 1. Pluralità degli ordinamenti giuridici statuali, diritto internazionale, integrazione giuridica continentale europea;
2. Libertà di pensiero, coscienza e religione fra diritto e morale nell’integrazione continentale europea;
3. Diritto delle migrazioni e integrazione europea: mobilità globale, circolazione delle
persone, credo religioso;
4. Statuto giuridico della persona e della famiglia e diritto internazionale privato;
5. Religione e diritto penale: identità e appartenenza culturale nelle condotte di reato.

Laboratori e insegnamenti integrativi
Sono previste 40 ore di attività didattica destinate allo svolgimento di Laboratori per
l’approfondimento di temi correlati agli insegnamenti, in prospettiva storica e giuridica
(con riferimento anche al diritto comparato concernente l’ambito terreno d’azione delle
tre religioni), interculturale e interreligiosa, e la produzione individuale o di gruppo di
elaborati e/o alla frequenza di insegnamenti integrativi (corsi dell’Università Cattolica, della Statale e della Facoltà Teologica) e/o di attività formative segnalate o riconosciute dalla Direzione scientifica del Master.

Stage: elaborazione di un progetto
L’attività di stage verrà svolta tramite l’elaborazione – e possibilmente attraverso
l’attuazione parziale o complessiva – di un progetto, effettuata con la supervisione di
esperti. Il progetto dovrà mirare alla realizzazione delle finalità del Master in istituzioni o enti operanti in ambito culturale, artistico in istituzioni scolastiche o formative in cui i corsisti svolgono o svolgeranno la propria attività professionale o con i quali potranno stabilire rapporti di collaborazione.

Caratteristiche distintive

❚ approccio integrato: alle lezioni in aula si affiancano laboratori, stage, convegni, giornate di studio, corsi residenziali

❚ sia il calendario sia le unità didattiche avranno il più possibile un carattere trasversale e interdisciplinare per favorire utili parallelismi sincronici o diacronici che, pur nel rispetto delle differenze peculiari e irriducibili fra le diverse tradizioni religiose, diano modo di cogliere radici comuni, punti di contatto e analogie

❚ Possibilità di iscrizione a singole attività didattiche

Destinatari:

❚ laureati in possesso di un titolo corrispondente a una laurea triennale, secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999, o equivalente/superiore;

❚ abilitati delle Scuole di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario;

❚ laureati, con laurea quadriennale, secondo gli ordinamenti didattici precedenti all’entrata in vigore del D.M. 509/1999, o con laurea specialistica, in Filosofia, Lettere, Scienze storiche, Scienze dei beni culturali.

Potranno essere ammessi al Master anche laureati di altre Facoltà, previa valutazione del curriculum di studi.

Numero massimo dei partecipanti:
Laddove il numero delle domande di ammissione superasse il tetto massimo previsto, un’apposita commissione attuerà una selezione dei corsisti.

Invio candidature: master.unicatt.it/ammissione

Durata: il calendario delle lezioni si articola in due annualità, nel rispetto delle festività ebraiche, cristiane e islamiche. Le date saranno disponibili sulla pagina web del Master

Inizio lezioni: marzo 2016; termine nel mese di ottobre 2017. Frequenza due sere alla settimana dalle ore 17.30.

Il conseguimento del titolo richiede il rispetto degli obblighi di frequenza (2/3 delle ore previste per ciascun corso e 2/3 delle attività didattiche proposte nei laboratori),  l’elaborazione del progetto previsto per lo stage, il superamento della verifica intermedia e della prova finale.

Quota di partecipazione: €2000 (in due rate)
Per info: http://milano.unicatt.it/master/fonti-storia-istituzioni-e-norme-dei-tre-monoteismi-ebraismo-cristianesimo-e-islam-2015
mail: master.universitari@unicatt.it