di Rosana Rosatti
Per gli Amici di ALYN, a favore dell’ospedale, nasce una antologia di racconti, scritti da diciassette autori, tra cui nomi importanti della fantascienza italiana
di Ester Moscati
Difficoltà linguistiche, eccesso di illusioni, gap culturale e burocrazia incomprensibile.
Un sito web di italkim aiuterà chi ne ha bisogno. Per risolvere e non sottovalutare i problemi.
Intervista a Alberto Corcos, presidente di Irgun Olei Italia
di Roberto Zadik
Nonostante lo stereotipo antisemita sul popolo ebraico, tacciato di codardia o di slealtà verso il Paese "ospitante", tanti sono stati coloro che si dedicarono alla Patria, sacrificando in non pochi casi anche la vita
di Redazione
Gioia, discorsi, sionismo e ricordo di Israele, della sua storia e del profondo contributo dato dal Keren Hayesod alla nascita e allo sviluppo dello Stato hanno guidato la tradizionale Cena di Gala per l'apertura della Campagna di fund raising 2018
di Sheila Campagnano
Per i 75 anni della Shoah macedone, in cui morirono oltre 7 mila ebrei, l’11 marzo verrà aperto a Bitola il cimitero ebraico appena restaurato
di Redazione
Un pappagallo di nome Tesoro è stato il protagonista del cortometraggio di Renato Assin che ha aperto la serata dedicata alla comunità ebraica egiziana al Teatro I.
di Giorgio Mortara
AME e UCEI: un Albo e un protocollo per la circoncisione rituale, un atto che non è esclusivamente medico e scientifico, ma etico, legale, religioso e culturale.
Le famiglie dei ragazzi delle seconde liceo
Nel mese di dicembre 2017, le seconde liceo si sono recate in Israele per il tradizionale viaggio d’istruzione accompagnate dai professori Daniele Cohenca, Carla Sleiter e Loris Camaleonti.
di Naomi Stern
Non solo pita e falafel, a Tel Aviv il sabich è una vera istituzione. Portato in Israele dal signor Sabich Tsvi Halabi, un ebreo iracheno...
di Redazione
La mostra sigla l’inizio di una collaborazione tra l’Associazione Figli della Shoah e l’Istituto Yad Vashem che, grazie ad una convenzione con la Regione Lombardia, permetterà di organizzare nuove iniziative nelle scuole sulla didattica della Shoah
di Ester Moscati
Il 6 marzo si celebra la Giornata europea dei Giusti dell'Umanità; l'Italia è stato il primo Paese ad aderire ufficialmente alla Giornata, istituita il 10 maggio 2012 dal Parlamento Europeo, accogliendo la proposta di Gariwo di dedicare una ricorrenza ai Giusti per tutti i genocidi.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito.
Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy.Proseguendo con la navigazione, acconsenti all’uso dei cookieACCETTOLeggi di più